Dal papiro alla stampa
CICLO DI INCONTRI Dal papiro alla stampa Gli incontri sono riconosciuti dalla Scuola IUSS quale attività formativa extra-ambito dei Corsi ordinari. Primo incontro martedì 14 marzo, h 18 Prima […]
CICLO DI INCONTRI Dal papiro alla stampa Gli incontri sono riconosciuti dalla Scuola IUSS quale attività formativa extra-ambito dei Corsi ordinari. Primo incontro martedì 14 marzo, h 18 Prima […]
Spettacolo teatrale Lombardia stravagante Omaggio a Dante Isella mercoledì 15 marzo, h 21 Dalla serata inaugurale al Teatro Franco Parenti (Milano, 8 novembre 2022) per celebrare il centenario della nascita
CICLO DI INCONTRI ARTE & NATURA Gli incontri iniziano alle ore 21 e sono riconosciuti dalla Scuola IUSS quale attività formativa extra-ambito dei Corsi ordinari. COORDINA Serena FELOJ, Università di
Incontri danteschi venerdì 3 marzo, h 18 Primo incontro del ciclo di conferenze su Dante e la Divina Commedia. In questo primo appuntamento il tema trattato sarà Modelli biblici nella
Storia delle tecniche artistiche Insegnamento a libera scelta con riconoscimento di 6 CFU per il corso di laurea in Lettere moderne. DOCENTE Caterina Zaira LASKARIS, Università di Pavia Corso in
Diritto e Letteratura Tema monografico: l’apertura al terzo Il corso si svolgerà dalle 17 alle 19.15 ed è riconosciuto dall’Università di Pavia con 3 CFU per i corsi di laurea
PRESENTAZIONE DEL VOLUME I Canti Anonimi nel cammino reboriano venerdì 24 febbraio, h 18 Incontro di presentazione del volume I Canti Anonimi nel cammino di Clemente Rebora (ed. Interlinea, 2022)
PRESENTAZIONE DEL VOLUME EMILIO ISGRÒ SÌ ALLA NOTTE martedì 31 gennaio, h 18.30 Dopo avere scosso le fondamenta dell’arte contemporanea, Isgrò compie un intervento radicale sulla poesia, che fa uscire
Tradizione indiretta e diretta dei frammenti della commedia greca. Possibilità e pericoli nel lavoro con letteratura frammentaria 27 gennaio, h 18 Conferenza con Bernhard ZIMMERMANN, Albert-Ludwigs-Universität Freiburg In presenza,
Scrittura e Regia documentaria Insegnamento riconosciuto con 6 CFU dal Dipartimento di Studi Umanistici quale “modulo” nel Corso di Laurea Magistrale in Scritture e progetti per le arti visive