CICLO DI CONFERENZE
Orizzonti di letteratura cristiana antica – III
Il ciclo di tre conferenze intende stimolare riflessioni su momenti nodali dello sviluppo della tradizione cristiana nell’Oriente greco e nell’Occidente latino e su opere e personalità di scrittori considerati particolarmente significativi in tale contesto, mostrandone i caratteri peculiari sul versante letterario e su quello contenutistico. Le lezioni si inseriscono nell’ambito del corso di Letteratura cristiana antica, promosso dal Collegio Borromeo e inserito nell’offerta formativa della Laurea magistrale in Antichità classiche e orientali dell’Università di Pavia.
DOCENTE RESPONSABILE
Fabrizio BORDONE
Università di Pavia
IN COLLABORAZIONE CON
Università di Pavia
AICC – Associazione italiana di Cultura Classica
INGRESSO LIBERO
mercoledì 8 maggio 2024, ore 17
La terra incognita degli apocrifi cristiani
Alberto D’ANNA, Università degli Studi Roma Tre
giovedì 30 maggio
ore 9> Testo critico, paternità e significato del poemetto Ad coniugem attribuito a Prospero di Aquitania
Michele CUTINO, Université de Strasbourg
ore 11> Fra autobiografia e devozione: la Confessio di Ennodio
Filomena GIANNOTTI, Università degli studi di Siena