Collegio Borromeo

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Deconstructing Lombard Identity

9 Ottobre h 9:00 am

For a new Vision of Romanesque Sculpture in the North Italian Context 

Convegno internazionale di studi – PRIN 2022 in collaborazione con Almo Collegio Borromeo, Università di Pavia e Università di Milano

8 ottobre 2025: Università di Pavia (Aula Foscolo)
9 ottobre 2025: Collegio Borromeo
10 ottobre 2025: Università di Milano (Aula 113)


Giovedì 9 ottobre 2025
Collegio Borromeo (Piazza del Collegio Borromeo 9)

9.00-9.15 Saluti istituzionali
Sessione mattutina
Presiede Serena Romano (Université de Lausanne)
9.15-9.40 Tancredi Bella (Università degli Studi di Catania)
Une telle variété de formes bizarres et merveilleuses. Fernand de Dartein e la scultura romanica lombarda, divulgata e inedita
9.40-10.05 Maddalena Vaccaro (Università degli Studi di Salerno)
La scultura medievale al Castello Sforzesco: dai problemi di metodo al riconoscimento dei contesti
10.05-10.30 Cristina Maritano (Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, Torino)
Casi di studio nel Lapidario medievale di Palazzo Madama
Pausa caffè
10.45-11.10 Gianpaolo Angelini (Università degli Studi di Pavia)
Il ripostiglio medievale: processi di dispersione e musealizzazione del medioevo pavese
11.10-11.35 Paola Novara (Museo Nazionale di Ravenna)
I secoli del romanico ai margini orientali della Pianura padana
11.35-12.00 Francesca Rognoni (Comitato tecnico-scientifico ICCD per la catalogazione dei beni architettonici)
Ontologie e sistemi relazionali per la catalogazione dell’architettura
Discussione
12.30-13.30 Pranzo presso il Collegio Borromeo
13.30-14.00 Visita allo scavo di San Marco in Monte Bertone (Collegio Borromeo)
14.00-15.00 Visita alla Cripta di Santa Maria del Popolo (Museo Diocesano)
Sessione pomeridiana
Presiede Vinni Lucherini (Università Federico II di Napoli)
15.30-15.55 Pierre Martin (Université Grenoble Alpes)
La sculpture médiévale dans l’ancien diocèse de Grenoble
15.55-16.20 Guido Tigler (Università degli Studi di Firenze)
L’origine andalusa del plasticismo lombardo. Acquamanili e grandi animali in bronzo come fonte di ispirazione per capitelli zoomorfi
Pausa caffè
16.35-17.00 Walter Angelelli (Università di Roma Tor Vergata)
Identità o ‘lombardità’: scultura architettonica a Tuscania e nella Tuscia
17.00-17.25 Giorgio Milanesi (Università degli Studi di Parma)
Ancora sull’apparato plastico della chiesa dei SS. Maria e Sigismondo di Rivolta d’Adda: lombardo, milanese o cremonese?
17.25-17.50 Saverio Lomartire (Università dell’Insubria)
Qualche osservazione recente sulla policromia della scultura nella basilica di San Michele maggiore a Pavia
Discussione
Cena presso Horti Bistrot, Collegio Borromeo

L’incontro è riconosciuto dalla Scuola IUSS quale attività formativa extra-ambito dei Corsi ordinari

Per informazioni: deconstructing.lombardidentity@gmail.com


LOCANDINA

Dettagli

Data:
9 Ottobre
Ora:
9:00 am - 6:00 pm
Categoria Evento:

Organizzatore

Almo Collegio Borromeo
Torna in alto