Collegio Borromeo

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

AGING: tempi e metrica dell’invecchiamento e ricadute politiche economiche e sociosanitarie

21 Luglio @ 6:00 pm - 8:00 pm

CORSO A DISTANZA
Corso riconosciuto con 3 CFU dai corsi di laurea in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) e dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia per i corsi di laurea in lingua italiana quale attività ADE-altra (1 CFU).

SEGUI QUI


LEZIONI

lunedì 3 marzo 2025, ore 18.00
Introduzione al corso con Giovanni RICEVUTI e Ida GENTA, Università di Pavia
L’Italia che invecchia: il progetto AGE-IT ed i problemi dell’aging con Maria Cristina FERRARA, Università di Pavia
VIDEO LEZIONE
Codice d’accesso: Aging2025!

lunedì 10 marzo 2025, ore 17.45
Demenza: direzione futuro con Stefano GOVONI, Università di Pavia
IN PRESENZA: AULA DEL 400, Università di Pavia

lunedì 17 marzo 2025, ore 18.00
Il canone geriatrico con Renzo ROZZINI Geriatra, Poliambulanza Brescia
VIDEO LEZIONE
Codice d’accesso: Aging2025!

lunedì 24 marzo 2025, ore 18.00
Menopausa prematura: implicazioni sulla salute a lungo termine con Laura CUCINELLA, Università di Pavia
ANNULLATA

lunedì 31 marzo 2025, ore 18.00
Antibiotico resistenza e costi nella nostra società e ricadute sugli anziani con Luigia SCUDELLER, Medical Guidelines Director Head, IRCSS Policlinico S. Matteo Pavia
VIDEO LEZIONE
Codice d’accesso: Aging2025!

mercoledì 2 aprile 2025, ore 18.00
Polipharmacy ed appropriatezza terapeutica nell’anziano con multimorbidità con Silvia USSAI, Società Italiana di Farmacologia
ANNULLATA

mercoledì 9 aprile 2025, ore 18.00
Inflammaging 2025 con Claudio FRANCESCHI, Università di Bologna
VIDEO LEZIONE1
VIDEO LEZIONE2

Codice d’accesso: Aging2025!

lunedì 14 aprile 2025, ore 18.00
Fragilità ed Aging con Matteo CESARI, Università di Milano
VIDEO LEZIONE
Codice d’accesso: Aging2025!

lunedì 12 maggio 2025, ore 18.00
Alimentazione ed Aging con Paola ROSSI, Università di Pavia
VIDEO LEZIONE
Codice d’accesso: Aging2025!

DATA DA DEFINIRE
Health and environment and climate change con Marzia CALVI, World Health Organization


LOCANDINA

Torna in alto