PLASTICITÀ SINAPTICA ASPETTI MOLECOLARI E IMPLICAZIONI CLINICHE
prof. Giovanni RICEVUTI – Docente responsabile del corso
studenti coordinatori
Elisa Maria Piella, Federica Ferrari, Giusy Cinzia Moltisanti, Vittorio Gabba
Il corso è riconosciuto dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia per i corsi di laurea in lingua italiana quale attività ADE-altra (1 credito libero)
Il corso si svolge presso il Collegio Borromeo Piazza Borromeo, 9 – Pavia
ISCRIZIONI CONCLUSE
Martedì 7 marzo 2017 ore 18
prof. Egidio D’Angelo – Università degli studi di Pavia – IRCCS Mondino
Plasticità sinaptica: principi fisiologici e regole di apprendimento nei circuiti cerebrali
Martedì 14 marzo 2017 ore 18
prof. Paolo Calabresi – Università di Perugia – Ospedale S. Maria della Misericordia
Plasticità sinaptica e malattia di Parkinson
Martedì 21 marzo 2017 ore 18
prof. Marco Andrea Riva – Università degli studi di Milano
Stress, plasticità neuronale e disturbi depressivi
Martedì 28 marzo 2017 ore 18
prof. Paolo Brambilla – Università di Milano – Fondazione IRCCS Ca’ Grande Ospedale Maggiore Policlinico
discussant: prof. Pierluigi Politi – Università degli studi di Pavia
Imaging ed interventi riabilitativi nello spettro autistico
AI PARTECIPANTI, SU RICHIESTA, VERRÀ RILASCIATO ATTESTATO DI FREQUENZA
photo credit: National Institutes of Health (NIH) Mouse cerebellum via photopin (license)