Collegio Borromeo

Concorso di ammissione Collegio Borromeo a.a. 2025/2026

Il Collegio Borromeo può essere se decidi di farne parte!

Il Collegio Borromeo è il più antico Collegio universitario di merito situato a Pavia, fondato nel 1561 da San Carlo Borromeo come primo Collegio laico pensato soprattutto per studenti meritevoli ma carenti di mezzi economici per poter portare a termine i propri studi.

Oggi accoglie studenti dell’Università di Pavia selezionati per merito. È accreditato e riconosciuto dal MUR come Collegio Universitario di merito. 

L’edificio rinascimentale, progettato da Pellegrino Tibaldi, è un gioiello architettonico e artistico e promuove attività culturali, scientifiche e internazionali di alto livello, garantendo un posto accogliente per la crescita accademica e personale dei propri alunni.

alunni

0

BANDI

I bandi sono aperti a studenti che intraprenderanno corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico, post laurea triennale e percorso MEET.

🔵 Quest’anno il concorso per i percorsi di laurea triennale e a ciclo unico è unificato al Concorso di ammissione alla Scuola Universitaria Superiore IUSS valida ai fini dell’ammissione a entrambe le istituzioni, attraverso:

  • due prove scritte in presenza
  • due prove orali a distanza
  • colloquio attitudinale con la Direzione del Collegio.

PREREQUISITI: almeno 80/100 alla maturità (per i second’anni 27/30 media esami).

La scadenza per compilare la domanda è il 29 agosto 2025, alle ore 12.00.

🕐 DATA PROVE SCRITTE IN PRESENZA: giovedì 4 settembre 2025
🕐 DATA PROVE ORALI A DISTANZA: da venerdì 12 settembre 2025 online

⚠️ I candidati del primo anno che partecipano al Bando di concorso per i corsi di Laurea Triennali e Magistrali a ciclo unico DEVONO ISCRIVERSI ANCHE AL CONCORSO DELLO IUSS INDIPENDENTEMENTE DAL FATTO CHE INTENDANO PARTECIPARE AL CONCORSO PER I CORSI ORDINARI IUSS.

PROGRAMMA D’ESAME PER IL CONCORSO ORDINARIO 
CLICCA QUI

Segreteria Concorso

È possibile contattare la segreteria a questi recapiti:

EMAIL – concorso@collegioborromeo.it
TELEFONO – da lunedì a giovedì h.10-12.30 – h.16.30-18.30 – venerdì h.10-12.30

La Segreteria resterà CHIUSA per le vacanze estive dal 24 luglio al 25 agosto 2025.
Durante tale periodo sarà dato riscontro alle sole comunicazioni che giungeranno per EMAIL

🔵 Per i per Corsi di laurea del biennio magistrale i posti sono 5 e si può fare domanda anche per i posti dei corsi ordinari di secondo livello IUSS (LINK QUI). 
PREREQUISITI: nessun esame con voto inferiore a 24/30 (tranne uno ma non sotto il 21), laurea triennale già conseguita o tesi da discutere entro dicembre 2025. Per accedere al bando, dovrai:
  • inviare una lettera di referenza,
  • inviare una lettera di autopresentazione,
  • inviare il tuo curriculum vitae, la tua tesi di laurea (o il progetto di tesi se stai ancora scrivendo l’elaborato, oppure un paper tematico se studi in un corso di laurea a ciclo unico), la media degli esami sostenuti,
  • sostenere una prova orale a distanza con una Commissione d’esame per accertare la tua preparazione e discutere della tua tesi.
La scadenza per compilare la domanda è il 29 agosto 2025, alle ore 12.00.
🕐 DATA PROVE ORALI A DISTANZA: da martedì 2 settembre 2025 online, secondo il calendario inviato ai candidati

🔵 Per i percorsi di laurea magistrale e MEET è prevista una valutazione titoli e un colloquio di merito a distanza.

“MEET” (“Medicine Enhanced by Engeneering Technologies”) è il percorso di eccellenza in cui potrai integrare il tuo studio con insegnamenti di ambito tecnologico e ingegneristico, come telemedicina, chirurgia robotica, intelligenza artificiale.

PREREQUISITI: essere iscritto al secondo anno di medicina in italiano/inglese al momento della domanda con media di 27/30 e aver conseguito la maturità con almeno 80/100.

La scadenza per compilare la domanda per MEET è il 1 settembre 2025, alle ore 12.00.

Leggi di più qui

TABELLA AGEVOLAZIONI ECONOMICHE

Trovi qui > la TAVOLA COMPLETA DELLE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE A.A. 2025/2026 calcolate in base all’ISEE

Per sapere di più su Costi e facilities CLICCA QUI

Per scoprire tutte le BORSE DI STUDIO offerte dal Collegio, vai alla pagina designata QUI

IUSS

Lo IUSS (Istituto Universitari di Studi Superiori di Pavia), di cui il Borromeo è fra gli enti fondatori, è la Scuola Superiore ad ordinamento speciale.

Gli alunni potranno frequentare anche i corsi ordinari dello IUSS. Lo IUSS organizza, attraverso il suo corpo docenti e avvalendosi anche di professori esterni, molteplici corsi interdisciplinari, che si aggiungono a quelli che fanno parte dell’offerta formativa del Collegio.

Ai vincitori del posto ai corsi ordinari della Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia viene applicata una retta convenzionale annuale pari a € 5.000. 

FAQ

Sì, Alunne e Alunni sono presenti sia nel palazzo storico sia nel palazzo moderno. Non ci sono strutture separate diversificate. La vita degli Alunni è nella piena condivisione degli spazi comuni e delle opportunità riservate da tutti gli ambienti del Borromeo.

 Si. È il collegio di merito più antico d’Italia, fondato nel 1561 da San Carlo, misto e posto sotto il patronato della Famiglia Borromeo. Riconosciuto e accreditato dal Ministero dell’Università e della Ricerca non ha alcuna vocazione confessionale; ha un rettore sacerdote che, nel rispetto di ogni sensibilità, è totalmente dedicato all’accompagnamento accademico e personale degli alunni. Il Collegio ospita Alunne e Alunni di ogni confessione religiosa.

Il Collegio Borromeo partecipa istituzionalmente allo IUSS, Scuola Universitaria Superiore di Pavia. Al fine di promuovere il merito e la gratuità negli studi, il Collegio ha unificato alcune prove di ammissione per chi si iscriva a una triennale o magistrale a ciclo unico: le due prove scritte in presenza e le due prove orali a distanza saranno svolte e valutate dallo IUSS.

Non sono previste modalità alternative alla partecipazione alle prove unificate tra Scuola Universitaria Superiore IUSS e
Collegio Borromeo per partecipare al concorso per i candidati al primo o al secondo anno di laurea triennale o magistrale
a ciclo unico. Ottenuto il posto, chi non fosse interessato a partecipare ai Corsi Ordinari IUSS ma intendesse essere solo
alunno del Collegio Borromeo dovrà semplicemente rifiutare quello vinto allo IUSS.

Sì. Sono disponibili alcune camere a pagamento comprensive della cena del giorno 3, colazione e cena del giorno 4 e colazione del giorno 5 settembre. Le richieste verranno accolte a partire dal 25 agosto contattando l’ufficio Servizi Generali (servizi.generali@collegioborromeo.it).

No, solo i candidati iscritti all’Università di Pavia possono partecipare e la prima scelta del percorso di Medicina comporta
che le lezioni del semestre filtro debbano essere frequentate in tale Università: per il Borromeo la frequenza alle lezioni
universitarie è un dovere e un diritto dell’Alunno/a.

No, solo i candidati iscritti o che si iscriveranno all’Università di Pavia posso accedere.

Le due Istituzioni cooperano fra loro ma sono indipendenti: lo IUSS collabora infatti anche con gli altri collegi di merito di Pavia. Inoltre la graduatoria finale di Ammissione al Collegio potrà essere diversa da quella dello IUSS perché tiene conto anche dei titoli pregressi e della condizione reddituale favorendo gli studenti meritevoli ed economicamente svantaggiati.

A seguito del concorso i vincitori di posto accederanno al collegio per seguire in presenza le lezioni dei corsi del
semestre filtro. Come da contratto di ospitalità e progetto formativo personalizzato il Collegio garantirà un tutor per
ciascuno studente e percorsi di affiancamento per la preparazione delle prove d’esame con mentor universitari. A
seguito degli esami coloro che potranno proseguire gli studi in medicina a Pavia manterranno il posto in collegio nelle condizioni
economiche relative alla propria situazione reddituale. Così come per coloro che, non idonei al percorso di medicina,
frequenteranno a Pavia il corso di laurea affine da loro scelto. Coloro che dovessero cambiare sede universitaria
lasceranno il Collegio nei termini che verranno indicati sulla base dei calendari didattici dell’Università e avranno già
versato con la prima rata – se dovuta in base all’ISEE del nucleo familiare – l’importo proporzionale della retta relativo al
periodo di permanenza. Null’altro sarà dovuto.

No, la partecipazione al concorso è gratuita. A carico degli iscritti rimangono i costi per il viaggio per sostenere le prove
scritte il 4 settembre. Saranno resi disponibili alcuni posti in Borromeo per i partecipanti alle prove scritte.

Per quanto riguarda le prove scritte: la prima materia verrà scelta sulla base del corso di laurea cui il concorrente intende iscriversi, secondo il seguente schema:

  • Ambito dei corsi di laurea in Lettere, Filosofia, Lingue e culture moderne: Italiano, Latino, Greco, Filosofia, Storia;
  • Ambito dei corsi di laurea in Scienze economiche e aziendali, Scienze Politiche, Comunicazione Innovazione e Multimedialità, Giurisprudenza:
    Italiano, Latino, Greco, Filosofia, Storia;
  • Ambito dei corsi di laurea in Scienze del Farmaco, Medicina e Chirurgia, Scienze biologiche, Scienze motorie, Scienze e tecniche psicologiche, corso interdipartimentale in Bioingegneria e Biotecnologie: Matematica (con elementi di Informatica, a scelta del candidato), Fisica, Chimica, Biologia;
  • Ambito dei corsi di laurea in Ingegneria, Scienze matematiche, fisiche e chimiche: Matematica (con elementi di Informatica, a scelta del candidato), Fisica, Chimica, Biologia

La seconda prova scritta verterà su una materia diversa da quella scelta dal candidato per la prima prova e di libera scelta tra tutte quella proposte, indipendentemente dalla graduatoria per cui si concorre. Le prove orali verteranno sulle due materie scelte per lo svolgimento delle prove scritte.

Italiano, Latino, Greco, Filosofia, Storia, Matematica (con elementi di Informatica nella prova orale, se scelti dal candidato), Fisica, Chimica, Biologia. Il programma d’esame è disponibile qui: www.collegioborromeo.it/wp-content/uploads/2025/07/2526-tesario-1.pdf

La commissione d’esame del concorso unificato è composta da soli docenti universitari.
Il Colloquio con la Direzione del Collegio sarà effettuato dal Rettore e dai coach.

Eventuali concorrenti che volessero sostenere il concorso in Inglese potranno presentare motivata richiesta contattando concorso@collegioborromeo.it e concorsoco@iusspavia.it

No. Pur essendo il concorso e le graduatorie unificate, potrebbero esserci delle differenze tra i vincitori al concorso del Collegio Borromeo e i vincitori al concorso IUSS. Questo per vari motivi: ad esempio per la diversità di graduatoria, oppure perché i vincitori potrebbero scegliere per altri Collegi oppure perché il Collegio Borromeo ha maggiore disponibilità di posti di quelli messi a bando dalla Scuola Universitaria Superiore IUSS. Si potrà quindi contattare ulteriori candidati, seguendo sempre l’ordine di idoneità derivante dalla graduatoria del Collegio.

Una propria foto a colori; copia della carta d’identità; copia del codice fiscale o tessera sanitaria; una lettera motivazionale, eventuali altri titoli ritenuti utili per la valutazione (certificati di conoscenza di lingua straniera, periodi di studio all’estero, attestati di corsi di approfondimento svolti presso università centri di ricerca, istituti internazionali, scuole superiori di alti studi, attestati di partecipazione a certamina/olimpiadi nazionali, attestati sportivi, diplomi o attestazione di iscrizioni a Istituti AFAM).

L’attestazione ISEE-Università 2025 del nucleo familiare per coloro che intendono usufruire di agevolazione economica.
Solo per i concorrenti che hanno ottenuto un diploma in una scuola straniera: un documento che attesti il possesso di un diploma equipollente all’esame di maturità italiano.

Solo per i concorrenti candidati per il secondo anno: la certificazione (in carta libera, senza bolli) degli esami sostenuti con le relative votazioni e il certificato con il piano di studi in corso di validità.

È possibile inviarla successivamente tramite mail. È importante per la sua valutazione che giunga prima del 12 settembre; diversamente non verrà valutata ai fini della graduatoria. Se l’attestazione ISEE giungesse successivamente all’assegnazione di posto confermiamo che la retta sarà calcolata in
base all’ISEE.

Tutti i vincitori di un posto dello IUSS ricevono una borsa di studio di 5000 Euro pari alla retta convenzionale definita dal Collegio che verrà erogata ogni anno per l’intero periodo di studi. Qualora la retta in base all’ISEE fosse minore, al vincitore di posto sarà richiesto solo il versamento di quanto dovuto. Sulla differenza fra retta e borsa di studio il Consiglio di Amministrazione potrà valutare la richiesta di una quota a compensazione.
Alla fine del percorso di studi magistrale IUSS, che si conclude con la discussione di una tesi di licenza, gli alunni del Collegio si vedranno erogato dalla Scuola IUSS un titolo di studio legalmente riconosciuto parificato a quello di un Master Universitario di Secondo Livello.

La vita in Borromeo mette al centro lo studente. Percorsi formativi con un tutor personale sin dal primo anno di corso, scambi internazionali, molteplici iniziative culturali sono gli elementi che caratterizzano il Borromeo, il più antico collegio di merito italiano, che consente ad alunni ed alunne meritevoli di vivere gli anni universitari valorizzando le proprie propensioni e interessi con agevolazioni economiche importanti (dalla gratuità del posto a rette medie di 5000euro/anno comprensive di vitto, alloggio, utenze, attrezzature sportive, borse di studi, rimborsi per attività di studio e ricerca, attività internazionali) favorendo così la libertà degli studenti nelle loro scelte.

Verifica i benefici economici qui: www.collegioborromeo.it/wp-content/uploads/2025/07/parametri-contribuzione2025-26.pdf

Le graduatorie di idoneità per l’ammissione al Collegio e allo IUSS di Pavia verranno pubblicati il 19 settembre. I vincitori del posto in Collegio (la graduatoria del Borromeo potrà differire da quella dello IUSS perché considererà i titoli pregressi del candidato e la condizione reddituale) verranno contattati dal Collegio.

Sì. È possibile partecipare al concorso di ammissione anche con un diploma di maturità conseguito all’estero. Il Collegio si riserva di valutarne la validità ai fini dell’ammissione al concorso.

Sì. È possibile partecipare, con le stesse modalità e lo stesso programma previsto per gli studenti del primo anno, al solo concorso di ammissione al Borromeo. NON bisogna iscriversi allo IUSS ma svolgere le stesse prove d’esame. La commissione di concorso nella valutazione terrà conto del diverso grado di maturità dei candidati. Non è invece possibile essere ammessi alla Scuola Universitaria Superiore IUSS.

No, nel nostro collegio non c’è competizione tra gli alunni. Qui l’attenzione è rivolta più ai volti che ai voti: valorizziamo le persone, non le classifiche. L’ambiente è collaborativo e inclusivo, e una regola non scritta invita a non comunicare i propri voti, proprio per favorire il rispetto dei diversi percorsi di crescita. 

È possibile cambiare il corso di laurea qualora questo sia afferente agli stessi ambiti (Scienze Umane, Scienze Sociali, Scienze Biomediche, Scienze e Tecnologie). Se cambiasse l’ambito è necessaria una decisione e una delibera del Consiglio di Amministrazione del Collegio.

No. È però possibile fare domanda per i posti del biennio magistrale dei corsi ordinari di secondo livello dello
IUSS svolgendo sia il colloquio a distanza per il Collegio sia quello dello IUSS.

No. Il Collegio Borromeo è l’unico senza attività goliardica. Da quasi dieci anni la Fondazione ha fatto la scelta di abbandonare la tradizione goliardica a favore di attività di accoglienza e coinvolgimento degli studenti che rispetti ciascuno.

Sì. A tutti i vincitori di un posto per il biennio magistrale bandito dallo IUSS e vincitori di posto in Borromeo è riconosciuta una retta convenzionale di 5000 euro pari alla borsa di studio riconosciuta  allo IUSS per l’intero corso degli studi.
Anche per gli studenti del biennio magistrale IUSS è riconosciuto, alla fine del percorso di studi con la discussione della tesi di licenza, il titolo di studio legalmente riconosciuto parificato a quello di un Master Universitario di Secondo Livello.

No, è sufficiente aver presentato domanda. In caso di vincita del posto verrà assegnato sottocondizione del superamento della selezione del percorso MEET da parte dell’Università di Pavia. Leggi di più qui

Torna in alto