[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column width=”3/4″][vc_column_text]
NEL GREMBO DI ABRAMO
Un patriarca per tre religioni storiche fra teologia, arte e letteratura
Gli incontri si svolgeranno presso l’Almo Collegio Borromeo
Il ciclo di conferenze è legato al Corso di Storia delle religioni abramitiche per gli studenti dell’Università di Pavia, dedicato a: Riforme, perché? Continuità e rottura tra fede e storia
Giovedì 9 maggio 2019, ore 21
Il seno di Abramo nell’iconografia europea
Chiara FRANCESCHINI – LMU, Monaco
Giovedì 23 maggio 2019, ore 18
Lasciare la propria terra Abramo e il cammino ecumenico nel XXI secolo
Riccardo BURIGANA – Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino, Venezia
Giovedì 30 maggio 2019, ore 18
L’immagine di Abramo nella letteratura rabbinica
Matthias MORGENSTERN – Università di Tubinga
Giovedì 30 maggio 2019, ore 19
Abramo nostro padre nella tradizione ebraica
Saverio CAMPANINI – Università degli Studi di Bologna
Giovedì 6 giugno 2019, ore 18
Abramo nell’islam, il (ri)fondatore del monoteismo
Massimo CAMPANINI – IUSS Pavia / Accademia Ambrosiana di Milano
Locandina[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”6864″ qode_css_animation=””][/vc_column][/vc_row]