Spigolature d’Archivio – 1916: «Basta sempre coraggio»
La voce della guerra, in un taccuino Parole vergate sulle pagine ormai ingiallite di un piccolo blocco a quadretti, di quelli che si tengono in tasca; appunti presi quando c’è […]
La voce della guerra, in un taccuino Parole vergate sulle pagine ormai ingiallite di un piccolo blocco a quadretti, di quelli che si tengono in tasca; appunti presi quando c’è […]
La memoria in un libro: Cesare Angelini, Ada Negri et alii A volte gli anniversari arrivano quasi inattesi e in punta di piedi. Così, il 27 settembre prossimo, cadrà il
Dubbi e novità nel sistema di ingresso in Collegio Il 2 settembre del 1909, come da prassi consolidata, il ragioniere del Collegio si reca dal Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Le preoccupazioni del rettore nell’Ospedale-«caserma» Borromeo Che la trasformazione del Collegio in Ospedale Militare durante la Prima Guerra Mondiale, per ospitarvi numerosi soldati feriti e ammalati, non sia stata un’esperienza
Luglio: tempo di lauree, perciò tempo di festeggiamenti, pranzi, confetti. Nel Seicento come oggi. Alla pagina 77 del diario del rettore Alberto Dardanoni leggiamo che mercoledì 1 luglio 1620 si
Un Trivulzio, un Archinto e la disciplina nel Seicento Negli assidui scambi epistolari tra Patroni e Rettori nel corso di quattro secoli e mezzo, affiorano non di rado preoccupazioni di
Con la pubblicazione del volume che presenta i risultati del workshop internazionale I_AM_Duomo – promosso in collaborazione con: Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano Università di Pavia THM-Technische Hochschule Mittelhessen
15 giugno 1913: altezze reali tra le mura del Collegio La visita del Conte di Torino Milano, 9 giugno 1913 Gentilissimo Conte Sua Altezza Reale il Conte di Torino avrebbe
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.