Diritto e Letteratura
Prof. Giampaolo AZZONI – Responsabile del Corso
Il corso è riconosciuto dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia con 3 CFU
Il corso si articola in 36 ore; le lezioni si tengono dalle 17 alle 19 salvo le variazioni sotto indicate
VARIAZIONE DELLE AULE DI LEZIONE
marzo 2015
martedì 10 – Collegio Borromeo
martedì 17 – Università di Pavia, Cortile delle Magnolie 1° piano, ufficio prof. Azzoni
martedì 24 – Università di Pavia, Cortile delle Magnolie 1° piano, ufficio prof. Azzoni
giovedì 26 (ore 10-13) – Università di Pavia, Cortile delle Magnolie 1° piano, ufficio prof. Azzoni
martedì 31 – Università di Pavia, Cortile delle Magnolie 1° piano, ufficio prof. Azzoni
aprile 2015
martedì 14 – Università di Pavia, Cortile delle Magnolie 1° piano, ufficio prof. Azzoni
mercoledì 15 (ore 17-19) – Università di Pavia, Cortile delle Magnolie 1° piano, ufficio prof. Azzoni (modificato)
martedì 21 – Università di Pavia, Cortile delle Magnolie 1° piano, ufficio prof. Azzoni
giovedì 23 (ore 10-13) – Università di Pavia, Cortile delle Magnolie 1° piano, ufficio prof. Azzoni
martedì 28 – Università di Pavia, Cortile delle Magnolie 1° piano, ufficio prof. Azzoni
mercoledì 29 (ore 18-20) – Collegio Borromeo
maggio 2015
martedì 5 – Università di Pavia, Cortile delle Magnolie 1° piano, ufficio prof. Azzoni
mercoledì 6 (ore 17-20) – Collegio Borromeo
martedì 12 SOPRESSA – Università di Pavia, Cortile delle Magnolie 1° piano, ufficio prof. Azzoni
mercoledì 13 (ore 17-19) -Università di Pavia, Cortile delle Magnolie 1° piano, ufficio prof. Azzoni (modificato)
giovedì 14 (ore 10-13) – Università di Pavia, Cortile delle Magnolie 1° piano, ufficio prof. Azzoni
venerdì 15 – Università di Pavia, Palazzo S. Tommaso Aula G3, Marco Dotti (Università di Pavia e mensile “Vita”)
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso esplorerà le mutue interrelazioni tra diritto e letteratura.
La parte principale del corso sarà dedicata ad esaminare i modi di rappresentazione del diritto in differenti contesti culturali e storici: dalle tragedie della Grecia classica ad alcune opere di autori moderni e contemporanei (Shakespeare, Dickens, Melville, Kafka, Handke, W. Gibson).
Gli studenti saranno attivamente coinvolti nella lettura di alcuni testi esemplari.