Lo sviluppo in Italia e in Europa: ricerca, industria, sanità e difesa
convegno promosso da
Almo Collegio Borromeo
Centro Studi sul Federalismo
Jean Monnet European Centre – Università degli Studi di Pavia
Pavia – Almo Collegio Borromeo
lunedì 16 marzo 2015, ore 14.30 – prima sessione
apertura dei lavori
presiede Flavio Brugnoli (Centro Studi sul Federalismo di Torino)
Le basi giuridiche per una politica industriale nell’Unione Europea
Jacques Ziller (Università degli Studi di Pavia)
Politica ambientale, ricerca e sviluppo
Roberto Palea (Centro Studi sul Federalismo di Torino)
Ricerca di base e mercato del lavoro
Silvia Bruzzi (Università degli Studi di Genova)
La politica sanitaria europea e la nascita di un mercato unico atlantico
Francesco Velo (Università degli Studi di Pavia)
Il ruolo che la finanza islamica può avere per sostenere gli investimenti in Italia e in Europa
Paolo Biancone (Università degli Studi di Torino)
Il metodo comunitario: da Jean Monnet alle sfide attuali
Gilles Grin (Direttore della Fondazione Jean Monnet di Losanna)
martedì 17 marzo 2015, ore 9 – seconda sessione
presiede Carlo Secchi (Università Bocconi di Milano)
Il piano Juncker
Alfonso Jozzo (Centro Studi sul Federalismo di Torino)
Europa e sviluppo. Storia e prospettive
Daniela Felisini (Università di Roma “Tor Vergata”)
La Cassa Depositi e Prestiti e il finanziamento dei progetti di sviluppo strategici
Giampaolo Cardillo (Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo di Roma)
La sanità come motore di sviluppo
Marc Guillaume (Université de Paris-Dauphine)
Sanità e ricerca scientifica-tecnologica
Carlo Castellano (Consigliere Superiore della Banca d’Italia)
terza sessione – tavola rotonda, ore 14.30
presiede Dario Velo (Presidente Polo Jean Monnet Università di Pavia)
Gerard Lieberherr (Mouvement Européen, Parigi)
Pasquale Preziosa (Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare)
Mauro Moretti (a.d. Finmeccanica)
ore 17 – lectio magistralis
Conoscenza, innovazione, rilancio dell’economia
Salvatore Rossi (Direttore Generale della Banca d’Italia)