Traduzione di classici nell’Europa del XXI secolo
Winter School
5-9 febbraio 2018 – Almo Collegio Borromeo
ENTI ORGANIZZATORI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA -DOTTORATO IN SCIENZE DEL TESTO LETTERARIO E MUSICALE, CURRICULUM DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE
ALMO COLLEGIO BORROMEO
COMITATO ORGANIZZATORE
COLLEGIO DOCENTI DEL CURRICULUM DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE DEL DOTTORATO DI SCIENZE DEL TESTO LETTERARIO E MUSICALE
COORDINAMENTO: PROF. DONATELLA MAZZA donatella.mazza@unipv.it – tel. +390382984510
La Scuola mira a dare agli studenti avanzati (Corso di Laurea Magistrale in Letterature Europee e Americane e Dottorato in Scienze del Testo letterario e musicale) uno sguardo approfondito sulla teoria e sulla pratica della traduzione letteraria, permettendo loro di applicare le conoscenze acquisite negli anni di studio a un’attività complessa e affascinante, che chiede loro di mettere in campo sapere tecnico, cultura e sensibilità letteraria.
La scelta di dedicarsi alla traduzione di testi classici permette di tematizzare non solo la traduzione da una lingua a un’altra, ma anche le versioni che in momenti storici e culturali differenti vengono proposte nella stessa lingua, illuminando così gli aspetti più intrinsecamente culturali dell’operazione di traduzione nella sua dimensione di memoria culturale, di divulgazione di linguaggi e pensiero, di apertura verso spazi e tempi lontani. Oltre a studiosi della traduzione dal punto di vista teorico, la scuola ospiterà anche traduttori ed editor, cioè operatori del mondo culturale che ruota intorno alla traduzione. In questo modo i partecipanti avranno la possibilità di approfondire aspetti della traduzione letteraria anche molto tecnici, o inerenti ad aree linguistiche diverse da quelle della loro formazione. Si intende così mirare ad un approfondito confronto scientifico fra le discipline e ad un dialogo fra chi in modo diverso partecipa al passaggio di un testo da una lingua ad un’altra.
La Winter School è aperta a studenti delle lauree magistrali, dottorandi e a ricercatori interessati.
Lingue veicolari sono l’italiano e l’inglese, affiancate dalle altre oggetto di lezione. Gli interventi e le attività didattiche saranno strutturate tenendo presente le differenti competenze linguistiche dei partecipanti, in modo che tutti possano seguire e partecipare alla discussione scientifica.
I posti disponibili sono 30.
I partecipanti saranno ammessi su domanda e selezionati con una graduatoria stilata sulla base del curriculum. Si prega di inviare il CV all’indirizzo elettronico della coordinatrice. Verrà inviata conferma di iscrizione al più presto.
Viene richiesta una partecipazione costante e attiva alle attività proposte. Ai partecipanti verrà consegnato un attestato di frequenza.
PROGRAMMA
lunedì 5 febbraio 2018
9.00 APERTURA DEI LAVORI
9.15 – 11.00 Valeria Tocco (Università di Pisa)
I LUSIADI: QUALE «ESTILO GRANDÍLOCO E CORRENTE» PER IL XXI SEC.?
11.00 – 13.00 Elena Polledri (Università di Udine)
TRADUZIONI E RISCRITTURE DELLA POESIA DI FRIEDRICH HÖLDERLIN
15.00 – 17.00 Maria Grazia Mazzitelli (Casa Editrice Salani)
LA TRADUZIONE ALLA BASE DEL LAVORO DI UNA CASA EDITRICE: L’ESPERIENZA DELLA SALANI
martedì 6 febbraio 2018
9.00 – 11.00 Vittorio Fortunati (Università di Pavia)
MARGUERITE YOURCENAR LETTRICE E TRADUTTRICE DI PINDARO
11.00 – 13.00 Dominique Millet-Gérard (Université Paris-Sorbonne)
PAUL CLAUDEL ET VIATCHESLAV IVANOV TRADUCTEURS D’ESCHYLE
15.00 – 17.00 Matteo Codignola (Casa Editrice Adelphi)
IL MIO MESTIERE
mercoledì 7 febbraio 2018
9.00 – 11.00 Massimo Bocchiola (traduttore)
TRADURRE L’ISOLA DEL TESORO PER GLI ADULTI
11.00 – 13.00 Paolo Nori (traduttore)
TRADURRE LA PUNTEGGIATURA
15.00 – 17.00 Silvia Cosimini (traduttrice)
TRADURRE LE SAGHE ISLANDESI: L’ESEMPIO DELLA LAXDÆLA SAGA
giovedì 8 febbraio 2018
10.30 – 12.30 Heinz Georg Held (traduttore)
PINA … NO PINO, OCCHIO! PROBLEMI DI GENERE IN TRADUZIONE
14.00 – 17.00 Beatrice Masini (Casa Editrice Bompiani) – Giordano Aterini (Casa Editrice Rizzoli)
LEGGERE, SCEGLIERE, TRADURRE, PUBBLICARE. DUE EDITOR A CONFRONTO
venerdì 9 febbraio 2018
9.00 – 11.00 Elena Cotta Ramusino (Università di Pavia)
LA PRESENZA DEI CLASSICI NELL’OPERA DI TED HUGHES
11.00 – 13.00 Andrea Baldissera (Università del Piemonte Orientale)
EPICHE IMPRESE: MODERNIZZARE IL CANTAR DE MIO CID
15.00 – 17.00 TAVOLA ROTONDA – DISCUSSIONE FINALE
ATTIVITA’ EXTRA-CURRICULARI (aperte a tutti gli interessati)
Lunedì 5 febbraio 2018 h. 18, Almo Collegio Borromeo
Giovanni Caravaggi
TRADUZIONE DI TESTI POETICI SPAGNOLI (ESPERIENZE ARTIGIANALI)
Mercoledì 7 febbraio 2018 h. 17.30, Biblioteca Universitaria
Angela Malfitano GRANDI TESTI, GRANDI TRADUTTORI (READING)
Giovedì 8 febbraio 2018 h. 18, Libreria Il Delfino
Beatrice Masini, Giordano Aterini a colloquio con Guido Affini
COSA LEGGONO I RAGAZZI OGGI?
Per informazioni:
dott.ssa Marta Rita Pellecchia – dott.ssa Michela Poggi
martarita.pellecchia01@universitadipavia.it
michela.poggi@unipv.it
COORDINAMENTO: PROF. DONATELLA MAZZA
donatella.mazza@unipv.it
tel. 0039382984510
photo credit: guillenperez Teatro de Epidauro via photopin (license)