01 Feb Spigolature d’Archivio – Febbraio 1632: «più tosto per sfogar la colera»
Alunni “incorreggibili” e incontri pericolosi… Come si è visto in altre occasioni (cfr. Spigolature 2016), l’autunno del 1631 è un momento...
Alunni “incorreggibili” e incontri pericolosi… Come si è visto in altre occasioni (cfr. Spigolature 2016), l’autunno del 1631 è un momento...
L’introduzione della media del 27 È il 16 gennaio 1906; Rodolfo Maiocchi si è insediato solo da pochi mesi (dall’ottobre precedente)...
Occupazioni agricole e timori di contagio «Di nuovo bisogna comprare bovi per li massari, per poter lavorare le terre»: con questa...
Il patronato di passaggio tra Carlo III e Giberto II Borromeo Con la morte di Federico Borromeo il 21 settembre 1631...
Aggiornamenti ottobrini dei servizi del Collegio È l’8 ottobre 1905 quando Rodolfo Maiocchi, a pochi giorni dal suo insediamento quale nuovo...
Sir J. Fraser Stoddart, premio Nobel 2016 per la Chimica insieme a Jean-Pierre Sauvage e Bernard L. Feringa con il...
La voce della guerra, in un taccuino Parole vergate sulle pagine ormai ingiallite di un piccolo blocco a quadretti, di quelli...
La memoria in un libro: Cesare Angelini, Ada Negri et alii A volte gli anniversari arrivano quasi inattesi e in punta...
Dubbi e novità nel sistema di ingresso in Collegio Il 2 settembre del 1909, come da prassi consolidata, il ragioniere del...
Le preoccupazioni del rettore nell’Ospedale-«caserma» Borromeo Che la trasformazione del Collegio in Ospedale Militare durante la Prima Guerra Mondiale, per ospitarvi...