02 Mag Spigolature d’Archivio – Maggio, agosto…: tempo di raduni e di memorie Alle prese col «vecchio barbogio»… tra vacanze e liete «adunate» Caro amico, considerato che le vacanze hanno disperso per il globo terraqueo,... Share on:
04 Apr Spigolature d’Archivio – Aprile 2007: un papa in Borromeo Presenze di pontefici, tra lapidi, immagini e carte d’archivio Dieci anni fa, in una bella domenica di aprile (il 22) del... Share on:
01 Mar Spigolature d’Archivio – Marzo 1907, 1909, 1919 Marzo 1907, 1909, 1919: Camillo Golgi e il Borromeo, tra Università e Ospedale militare Vicinanze, distanze e una guerra di mezzo Il... Share on:
01 Feb Spigolature d’Archivio – Febbraio 1632: «più tosto per sfogar la colera» Alunni “incorreggibili” e incontri pericolosi… Come si è visto in altre occasioni (cfr. Spigolature 2016), l’autunno del 1631 è un momento... Share on:
10 Gen Spigolature d’Archivio – Gennaio 1906: il Collegio come «semenzaio di elette intelligenze» L’introduzione della media del 27 È il 16 gennaio 1906; Rodolfo Maiocchi si è insediato solo da pochi mesi (dall’ottobre precedente)... Share on:
02 Dic Spigolature d’Archivio – Dicembre 1631: «avertisca di far benedire le stalle» Occupazioni agricole e timori di contagio «Di nuovo bisogna comprare bovi per li massari, per poter lavorare le terre»: con questa... Share on:
09 Nov Spigolature d’Archivio – 1631, dopo Federico: un’eredità delicata Il patronato di passaggio tra Carlo III e Giberto II Borromeo Con la morte di Federico Borromeo il 21 settembre 1631... Share on:
24 Ott Spigolature d’Archivio – 1631, 1905: dal barbiere alla prima colazione Aggiornamenti ottobrini dei servizi del Collegio È l’8 ottobre 1905 quando Rodolfo Maiocchi, a pochi giorni dal suo insediamento quale nuovo... Share on:
06 Ott Spigolature d’Archivio – 1916: «Basta sempre coraggio» La voce della guerra, in un taccuino Parole vergate sulle pagine ormai ingiallite di un piccolo blocco a quadretti, di quelli... Share on:
21 Set Spigolature d’Archivio – 1939, 1976: da settembre a settembre… La memoria in un libro: Cesare Angelini, Ada Negri et alii A volte gli anniversari arrivano quasi inattesi e in punta... Share on: